Principio
La cartuccia codice RAD169 è in rete di acciaio inossidabile riempita di gel di silice 0,1-0,4 mm. L’acido cloridrico gassoso è adsorbito dal gel di silice, dal quale è recuperato con acqua e dosato in cromatografia ionica come ione cloruro. La captazione è selettiva per l’acido cloridrico: i suoi sali, eventualmente dispersi in aria contemporaneamente, non sono in grado di attraversare la parete diffusiva di Radiello.
Esposizione
La captazione dell’acido cloridrico è lineare nell’intervallo di esposizione 20.000-20.000.000 μg·m-3·min.
Limite di rivelabilità e incertezza
Il limite di rivelabilità è di 10 μg·m-3 in seguito ad esposizione di 24 ore. L’incertezza a 2s è del 3,5% nell’intero intervallo di linearità della portata di campionamento.
Interferenze
Il cloro gassoso è captato dal gel di silice e fornisce una risposta di circa 0,02 ng di ione cloruro per ogni μg·m-3·min di cloro.
Durata e conservazione
Conservate in un ambiente non contaminato da acido cloridrico, le cartucce di Radiello si mantengono inalterate per almeno 24 mesi prima e dopo il campionamento. La data di scadenza è stampata sull’involucro di plastica. È consigliabile, trascorsi sei mesi dal loro ricevimento, analizzarne qualcuna prima dell’impiego sul campo