Principio
La cartuccia codice RAD170 è in polietilene microporoso impregnato di acetato di zinco. L’idrogeno solforato è chemiadsorbito dall’acetato di zinco sotto forma di solfuro di zinco stabile.
Il solfuro è recuperato estraendolo con acqua; in presenza di un ossidante, quale il cloruro ferrico, in ambiente fortemente acido reagisce con lo ione N,N-dimetil-p-fenilendiammonio producendo blu di metilene.
Esposizione
Sono permesse esposizioni da 1 ora a 15 giorni. Il campionamento è lineare nell’intervallo 2.000-50.000.000 ppb·min di H2S.
Limite di rivelabilità e incertezza
Il limite di rivelabilità è di 30 ppb per esposizione di 1 ora o di 1 ppb per esposizione di 24 ore. L’incertezza a 2s è 8,7% nell’intero intervallo di esposizioni consentito.
Durata e conservazione
Le cartucce sono stabili per almeno 12 mesi prima e 6 mesi dopo l’esposizione. Non usare tutte le cartucce dello stesso lotto (numero di lotto e data di scadenza sono stampati sull’involucro di plastica); tenerne almeno due come bianco.